Il Piccolo Museo Scalzini della Topografia è un'esposizione di storia della topografia allestita all'interno dello Studio Topografico Scalzini. Comprende strumenti e macchinari entrati in possesso dello studio durante tutta la sua attività, a partire dalla sua fondazione da parte del Geom. Celestino Scalzini. È visitabile gratuitamente da tutti coloro che si rechino nello studio, in Via Cappadocia 5, L'Aquila.
All'interno del museo si trovano oggetti utilizzati durante lo svolgimento del lavoro di topografia. Si può avere un esempio di cosa si potesse trovare all'interno di uno studio topografico di un'epoca passata. Tutti gli oggetti esposti sono stati effetivamente utilizzati dallo Studio Topografico Scalzini durante la sua storia, per cui è possibile avere un vero sguardo su come questa attività venisse svolta in passato.
Nel museo sono presenti numerosi strumenti topografici storici provenienti da vari periodi. Questi strumenti consentivano di effettuare tutte le attività necessarie: misurare distanze, angoli e curve fino ad arrivare ai calcoli più avanzati. Questi oggetti ci mostrano le ingegnose metodologie concepite nel passato per effettuare queste operazioni con la massima precisione, in un'epoca senza digitalizzazione, computer o calcolatori.
Oltre agli strumenti topografici specializzati, il museo espone anche oggetti di tecnologia usati in uno studio topografico nel corso degli anni, come computer storici o vecchi plotter. Questi strumenti sono stati usati per l'attività topografica nel corso degli anni, mentre la topografia si evolveva a pari passo con la tecnologia e la digitalizzazione, dando continuamente nascita a nuovi metodi di lavoro più precisi e affidabili. Nel museo è possibile osservare questa evoluzione, partita dal semplice misuramento e disegno a mano e arrivata alle più moderne tecnologie computerizzate.